HOME
-
INPGI contributi giornalisti autonomi – denuncia reddituale
DENUNCIA CONTRIBUTIVA Sono tenuti alla comunicazione reddituale a INPGI tutti i giornalisti ISCRITTI che abbiano svolto attività autonoma giornalistica ovvero: attività libero professionale con Partita IVA, attività occasionale, tramite Partecipazione in società semplici o associazioni tra professionisti, tramite Cessione di diritto d'autore. Anche coloro che non hanno percepito redditi da attività giornalistica autonomo-professionale devono inviare la comunicazione, dichiarando l'assenza di reddito. In tale caso: Possono scegliere di versare il contributo minimo per acquisire l'anzianità contributiva. Possono dichiarare di non voler versare la contribuzione e sospendere così la propria posizione assicurativa per l’anno precedente. La denuncia va effettuata online sul sito INPGI.IT VERSAMENTI I contributi minimi dei giornalisti professionisti o…
-
DISTRIBUTORI DI CARBURANTE – Trasmissione corrispettivi
Ultimo giorno utile per la trasmissione telematica all’Agenzia delle dogane e dei monopoli, dei corrispettivi giornalieri delle cessioni di benzina e gasolio da parte dei gestori di distributori a elevata automazione, destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori del mese di agosto. Sono obbligati i soggetti passivi IVA che gestiscono impianti di distribuzione stradale di benzina e gasolio ad elevata automazione, in cui il rifornimento avviene unicamente in modalità self-service prepagato muniti di sistemi automatizzati di telerilevazione dei dati di impianto, di terminali per il pagamento tramite accettatore di banconote e moneta elettronica (bancomat, carte di credito, prepagate, etc.) e di sistemi informatici per la gestione in remoto dei…
-
IVA | Richiesta rimborso IVA beni e servizi acquistati e importati
Ultimo giorno utile per la presentazione dell’istanza per: Richiesta di rimborso da soggetti extra UE per l'Iva versata in ItaliaI soggetti non stabiliti nell’Unione europea, ma in Stati con cui esistono accordi di reciprocità (Israele, Svizzera, Norvegia, Regno Unito), possono richiedere il rimborso dell’Iva assolta in Italia entro il 30 settembre dell’anno solare successivo a quello di riferimento. L’istanza può essere presentata, tramite il modello Iva 79 da indirizzare al Centro Operativo di Pescara – via Rio Sparto, 21 – 65129 Pescara, per il rimborso dell'Iva assolta nello Stato italiano in relazione a beni e servizi ivi acquistati e importati. La trasmissione può essere effettuata tramite: consegna diretta servizio postale…
-
ENTI DEL TERZO SETTORE | Remissione in bonis 5 per mille
Gli Enti del terzo settore, le associazioni sportive dilettantistiche e le ONLUS che non hanno effettuato tempestivamente l’iscrizione al contributo del 5 per mille 2025 entro il termine ordinario del 10 aprile 2025, possono partecipare al riparto delle quote del 5 per mille purché presentino l’istanza di accreditamento al 5 per mille entro il 30 settembre dello stesso anno, versando un importo pari a 250,00 euro, tramite modello F24 ELIDE – codice tributo 8115 (Risoluzione 42/E del 1° giugno 2018).
-
CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE (CPB) 2025-2026 | Adesione da parte dei soggetti ISA
I contribuenti soggetti agli ISA possono presentare l’adesione al CPB entro il 30 settembre 2025, termine prorogato dal D.lgs. n. 81/2025, in sostituzione del precedente 31 luglio. Sono possibili due modalità operative: Congiuntamente al modello ISA nell’ambito della dichiarazione dei Redditi 2025; In forma autonoma, allegando solo il frontespizio del modello Redditi 2025 con il modello CPB.
-
COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE IVA (LIPE) | Invio dati riepilogativi II° trimestre
I soggetti passivi Iva devono inviare, esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediario abilitato, la Comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA effettuate nel 2° trimestre solare del 2025, ovvero: relative ai mesi di aprile, maggio, giugno (soggetti mensili); relative al 2° trimestre (soggetti trimestrali) utilizzando il modello utilizzando il Modello "Comunicazione liquidazioni periodiche IVA", esclusivamente in via telematica.
-
ASSEGNAZIONE AGEVOLATA BENI | Perfezionamento e Versamento del 60% dell’imposta sostitutiva
Entro il 30 settembre 2025 le società di persone e di capitali (Snc, Sas, Srl, Spa, Sapa) che intendono usufruire del regime agevolato introdotto dalla Legge di bilancio 2025 devono perfezionare le operazioni di assegnazione o cessione ai soci di beni immobili e mobili non strumentali. Nello stesso termine possono avvalersi del beneficio anche le società immobiliari che scelgono di trasformarsi in società semplici. Il regime consente di applicare un’imposta sostitutiva al posto delle ordinarie imposte sui redditi e dell’Irap, con aliquota: 8% sulla plusvalenza realizzata; 10,5% per le società considerate non operative in almeno due dei tre periodi d’imposta precedenti; 13% sulle riserve in sospensione d’imposta annullate per effetto…
-
BOLLO AUTO | Versamento
I proprietari di autoveicoli con oltre 35 Kw con bollo scadente ad AGOSTO 2025 residenti in Regioni che non hanno stabilito termini diversi, devono effettuare il pagamento delle tasse automobilistiche (bollo auto) da pagare tra il 1° e il 30 settembre 2025. Il pagamento per il rinnovo della tassa automobilistica deve essere effettuato di regola nel corso del mese successivo alla scadenza dell’ultima tassa dovuta. e può essere effettuato tramite: pagoBollo on line (servizio online di ACI denominato Bollonet) le Delegazioni ACI le Agenzie Sermetra i Punti vendita Mooney Poste Italiane, mediante pagamento on-line allo sportello e attraverso gli altri canali messi a disposizione i punti vendita Lottomatica le altre Agenzie di pratiche auto…
-
SUPERBOLLO AUTO | Versamento
I soggetti che risultano al PRA proprietari, usufruttuari, acquirenti con patto di riservato dominio, ovvero utilizzatori a titolo di locazione finanziaria di autovetture e di autoveicoli per il trasporto promiscuo di persone e cose con potenza superiore a 185 Kw e con scadenza del bollo auto a AGOSTO 2025 residenti in Regioni che non hanno stabilito termini diversi, devono provvedere al pagamento dell'addizionale erariale alla tassa automobilistica (c.d. superbollo), pari a 20,00 euro per ogni kilowatt di potenza del veicolo superiore a 185 Kw, ridotta dopo cinque, dieci e quindici anni dalla data di costruzione del veicolo rispettivamente al 60%, al 30% e al 15%. Non è più dovuta decorsi…
-
770/2025 | Dichiarazione semplificata sostituti d’imposta
I sostituti d’imposta che hanno scelto (o intendono scegliere) la nuova modalità semplificata di presentazione del Modello 770 (introdotto dal D.lgs. n. 1/2024 “decreto Adempimenti”), tramite l’invio dei “dati aggiuntivi” con il Mod. F24/770, devono provvedere entro il 30 settembre 2025 a trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle ritenute/trattenute operate da gennaio ad agosto 2025, già versate con modello F24 tramite i servizi telematici. Soggetti interessati: datori di lavoro con massimo 5 dipendenti al 31.12 dell'anno precedente (31.12.2024 per l'anno 2025), obbligati a operare ritenute e trattenute e che versano tramite modello F24 telematico. Modalità: in alternativa al modello 770 ordinario, i dati sono comunicati tramite modello F24 e…
-
INTRASTAT | Presentazione elenchi INTRA mensili
Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi: delle cessioni e acquisti intracomunitari di beni (Modelli INTRA 1-bis e INTRA 2-bis); delle prestazioni di servizi rese / ricevute a / da soggetti passivi UE (Modello INTRA 1-quater e Modelli INTRA 2-quater), relativi alle operazioni effettuate nel mese di agosto, per i soggetti Iva con obbligo mensile.
-
BONUS NUOVI NATI 2025 richiesta per nascite entro il 24.7
SOGGETTI Il Bonus nascita 2025 da 1000 euro è riservato a Cittadini italiani o UE e Cittadini extra-UE con permesso di soggiorno valido , con ISEE minorenni ≤ 40.000 € annui (Assegno Unico escluso dal calcolo) con Figli nati o adottati dal 1° gennaio 2025. La domanda deve essere presentata entro 120 giorni dalla data dell’evento (nascita, adozione o affido preadottivo). In sede di prima attuazione della misura, cioè per nascite avvenute prima dell'apertura della piattaforma, il termine scade il 22 settembre 2025 MODALITA' I genitori possono presentare domanda attraverso: il sito web INPS (www.inps.it) con SPID, CIE, CNS o eIDAS; l’app INPS mobile; il Contact Center (803.164 da fisso,…
-
IMPRESE ELETTRICHE – Comunicazione dati canone TV
Le imprese elettriche devono inviare la Comunicazione all'Agenzia delle Entrate dei dati di dettaglio relativi al canone TV addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente (Articolo 5, comma 2, del Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 13 maggio 2016, n. 94), esclusivamente in via telematica mediante il servizio telematico Entratel o Fisconline, utilizzando il prodotti software di controllo e di predisposizione dei file resi disponibili gratuitamente dall'Agenzia delle Entrate, direttamente o tramite intermediari abilitati.
-
DICHIARAZIONE DEI REDDITI | Versamento imposte per chi ha scelto il pagamento rateale
I contribuenti tenuti ad effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi annuali delle persone fisiche, delle Società di persone e degli Enti ad esse equiparati e dell'Irap (Modelli 730/2025, REDDITI Persone Fisiche 2025 e REDDITI SP-Società di persone ed equiparate 2025 e dichiarazione IRAP 2025) e i soggetti IRES che hanno approvato il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio e hanno scelto il pagamento rateale effettuando il primo versamento entro il 30 giugno 2025, devono versare la 4° rata con applicazione degli interessi nella misura dello 0,84%. Per i soggetti che hanno scelto di avvalersi della facoltà prevista dall'art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 435/2001 ed effettuato il primo versamento entro il 30 luglio, si tratta della 3°…
-
DICHIARAZIONE DEI REDDITI | Versamento imposte Soggetti ISA che usufruiscono della proroga
I contribuenti ISA (o che presentano cause di esclusione), tenuti ad effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi annuali (REDDITI / IRAP / IVA), che hanno usufruito della proroga stabilita dal Decreto Fiscale, ed effettuato il primo versamento entro il 21 luglio, devono provvedere al versamento della 3° rata delle imposte a titolo di saldo per l'anno 2024 e di primo acconto per l'anno 2025, senza la maggiorazione dello 0,40% e con applicazione degli interessi nella misura dello 0,61%. Per coloro che hanno effettuato il primo versamento entro il 20 agosto, si tratta della 2° rata con applicazione degli interessi nella misura dello 0,29%. In questo caso l’importo da rateizzare doveva essere preventivamente maggiorato dello 0,40%. Ricordiamo…
-
INPS Contributi Gestione Separata collaboratori
SOGGETTI OBBLIGATI: Tutti i committenti che hanno corrisposto nel mese precedente compensi per collaboratori occasionali con redditi superiori a 5mila euro annui, venditori porta a porta , rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, assegnisti e dottorandi di ricerca, soci-amministratori di societa per i quali sussiste l'obbligo contributivo . ADEMPIMENTO: Versamento dei contributi previdenziali sui compensi per i collaboratori corrisposti nel mese precedente. Nelle collaborazioni coordinate e continuative e figure assimilate, il contributo è per 2/3 a carico del committente e per 1/3 a carico del collaboratore. L'obbligo di versamento compete tuttavia al committente anche per la quota a carico del lavoratore, che viene pertanto trattenuta all'atto della corresponsione del compenso.…
-
INPS CONTRIBUTI LAVORO DIPENDENTE – versamento per mese precedente
SOGGETTI OBBLIGATI: datori di lavoro agricoli e non agricoli (compresi ex INPDAP , ex ENPALS, ex INPGI ) ADEMPIMENTO: Versamento all'INPS dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti, relativi alle retribuzioni maturate nel mese precedente. MODALITA': Tramite il Modello di pagamento unificato F24
-
SPLIT PAYMENT – Versamento Iva derivante da scissione dei pagamenti
Gli enti e gli organismi pubblici e le amministrazioni centrali dello Stato tenuti al versamento unitario di imposte e contributi, nonché le Pa autorizzate a detenere un conto corrente presso una banca convenzionata con l'Agenzia delle entrate o presso Poste italiane, non soggetti passivi Iva, devono versare l'Iva dovuta a seguito di scissione dei pagamenti relativa al mese precedente, con: F24EP (codice tributo 620E) e con l'F24 "ordinario" (codice tributo 6040). Invece, le pubbliche amministrazioni e le società che effettuano acquisti di beni e servizi nell'esercizio di attività commerciali, in relazione alle quali sono identificate ai fini Iva (articolo 5, comma 01, Dm 23 gennaio 2015), versano l'imposta dovuta in applicazione della…
-
TOBIN TAX – Versamento mensile imposta sulle transazioni finanziarie
Banche, società fiduciarie, imprese di investimento abilitate all’esercizio professionale nei confronti degli utenti dei servizi e delle attività di investimento e gli altri soggetti comunque denominati che intervengono nell’esecuzione di transazioni finanziarie, compresi gli intermediari non residenti nel territorio dello Stato, nonché i notai che intervengono nella formazione o nell’autentica di atti riferiti alle medesime operazioni devono versare la “Tobin Tax” relativa ai trasferimenti della proprietà di azioni e di altri strumenti finanziari partecipativi, nonché di titoli rappresentativi dei predetti strumenti, effettuati nel mese precedente, tramite modello F24 con modalità telematiche. I codici tributo da utilizzare: 4058 imposta sulle transazioni di azioni e di altri strumenti partecipativi 4059 imposta sulle…
-
SOSTITUTI D’IMPOSTA – Versamento ritenute
I sostituti d’imposta devono versare le ritenute operate nel mese precedente, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi di capitale, redditi diversi, tramite modello F24 con modalità telematiche direttamente o tramite intermediario abilitato, utilizzando i seguenti codici tributo: Per le ritenute alla fonte operate su redditi di lavoro dipendente e assimilati, su indennità di cessazione del rapporto di collaborazione a progetto, su rendite AVS: 1001 retribuzioni, pensioni, trasferte, mensilità aggiuntive e relativo conguaglio 1002 emolumenti arretrati 1012 indennità per cessazione di rapporto di lavoro e prestazioni in forma di capitale soggette a tassazione separata Per le ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di agenzia, su redditi derivanti…