HOME

  • INTRASTAT – Presentazione elenchi INTRA mensili

    SOGGETTI: Operatori intracomunitari con obbligo mensile. ADEMPIMENTO: Presentazione degli elenchi riepilogativi INTRASTAT delle cessioni di beni (Modello INTRA 1-bis) effettuate nei confronti di soggetti UE: nel mese precedente (per gli operatori intracomunitari con obbligo mensile. Sono obbligati alla presentazione mensile quando l'ammontare totale trimestrale delle cessioni intracomunitarie di beni è > 50.000,00 euro, per almeno uno dei quattro trimestri precedenti. Permane quindi l'obbligo di presentazione ai fini fiscali, mentre a fini statistici la presentazione è facoltativa se l'ammontare delle cessioni non è > a 100.000,00 euro, per almeno uno dei quattro trimestri precedenti. delle prestazioni di servizi rese (Modello INTRA 1-quater) nei confronti di soggetti UE, effettuate: nel mese precedente…

    Commenti disabilitati su INTRASTAT – Presentazione elenchi INTRA mensili
  • 5 PER MILLE – Rettifica eventuali errori di iscrizione nell’elenco delle Associazioni sportive dilettantistiche e degli Enti del volontariato

    SOGGETTI: Associazioni Sportive Dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONI a norma di legge, che svolgono una rilevante attività di interesse sociale ADEMPIMENTO: Scade il termine per chiedere la rettifica di eventuali errori di iscrizione nell'elenco delle "Associazioni Sportive Dilettantistiche" MODALITA': Comunicazione del rappresentante legale dell'associazione o di un suo delegato alla Direzione Regionale dell'Agenzia delle Entrate nel cui ambito territoriale si trova la sede legale della medesima associazione. ____________________________ SOGGETTI: Enti del volontariato: ONLUS di cui all'art. 10 del D.lgs. N. 460/1997; Associazioni di promozione sociale iscritte nei registri nazionale, regionali e delle Province Autonome di Trento e Bolzano, previsti dall'art. 7 della L. n. 383/2000; Associazioni e fondazioni…

    Commenti disabilitati su 5 PER MILLE – Rettifica eventuali errori di iscrizione nell’elenco delle Associazioni sportive dilettantistiche e degli Enti del volontariato
  • IMPRESE ELETTRICHE – Comunicazione dati di dettaglio relativi al canone TV

    SOGGETTI: Imprese elettriche ADEMPIMENTO: Comunicazione all'Agenzia delle Entrate dei dati di dettaglio relativi al canone TV addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente (Articolo 5, comma 2, del Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 13 maggio 2016, n. 94) MODALITA’: Esclusivamente in via telematica mediante il servizio telematico Entratel o Fisconline, utilizzando il prodotti software di controllo e di predisposizione dei file resi disponibili gratuitamente dall'Agenzia delle Entrate, direttamente o tramite intermediari abilitati

    Commenti disabilitati su IMPRESE ELETTRICHE – Comunicazione dati di dettaglio relativi al canone TV
  • AGENZIE DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO – Comunicazione Obbligatoria contratti Modello Unificato Somm

    SOGGETTI: Le agenzie di somministrazione lavoro ADEMPIMENTO: devono dare comunicazione di tutti i rapporti instaurati, prorogati, trasformati e cessati nel mese precedente con lavoratori somministrati. MODALITA': Con modalità telematica, al Centro per l'impiego competente a mezzo modello UnificatoSomm. Il modulo, compilato a cura delle agenzie per il lavoro, vale per tutte le tipologie di rapporti di somministrazione: inizio del rapporto di lavoro non contestuale alla missione; inizio del rapporto di lavoro contestuale alla missione; trasformazione del rapporto di lavoro in costanza di missione; trasferimento del lavoratore in missione; cessazione del rapporto di lavoro contestuale alla missione; cessazione del rapporto di lavoro in assenza di missione; cessazione anticipata della missione. Tenendo…

    Commenti disabilitati su AGENZIE DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO – Comunicazione Obbligatoria contratti Modello Unificato Somm
  • LAVORO MARITTIMO – Comunicazione assunzioni e cessazioni Modello Unimare

    SOGGETTI: Armatori (persona fisica o soggetto giuridico che esercita l'impresa di navigazione ai sensi dell'articolo 265 del Codice della navigazione); le società di armamento, quando l'esercizio della nave è assunto dai comproprietari mediante costituzione di società; le società complementari. ADEMPIMENTO: devono comunicare le assunzioni e cessazioni del mese precedente dei marittimi imbarcati o sbarcati al Servizio di collocamento in via telematica a mezzo modello Unimare. Le comunicazioni obbligatorie, da effettuarsi entro il 20° giorno del mese successivo alla data di imbarco e sbarco, sono: comunicazione di assunzione diretta della gente di mare; comunicazione di cessazione della gente di mare; comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro del personale che a vario…

    Commenti disabilitati su LAVORO MARITTIMO – Comunicazione assunzioni e cessazioni Modello Unimare
  • FASC – Versamento contributi

    SOGGETTI OBBLIGATI: Le aziende del settore che applicano i C.C.N.L. Logistica Trasporto Merci e Spedizioni, o il C.C.N.L. per il personale dipendente dalle Agenzie Marittime Raccomandatarie Agenzie Aeree e Mediatori Marittimi e che sono iscritte ai fini contributivi e previdenziali presso l'INPS nel settore Commercio / Terziario sono obbligate ad iscrivere il proprio personale impiegatizio (impiegati e dal marzo 1991 anche quadri) e a versare un contributo. ADEMPIMENTO: Versamento dei contributi relativi al mese precedente dovuti al fondo di previdenza per gli impiegati e trasmissione al fondo della distinta nominativa dei lavoratori e dei contributi versati. MODALITA’: Il versamento dei contributi deve essere effettuato mediante bonifico e trasmissione della distinta.…

    Commenti disabilitati su FASC – Versamento contributi
  • ENASARCO – Versamento contributi preponenti nel rapporto di agenzia

    SOGGETTI OBBLIGATI: Datori di lavoro preponenti nel rapporto di agenzia ADEMPIMENTO: Per i datori di lavoro preponenti nel rapporto di agenzia che utilizzano l'addebito bancario è previsto il versamento dei contributi relativi alle provvigioni liquidate agli agenti e rappresentanti nel trimestre di riferimento, ovvero il 1° trimestre 2019. MODALITA': Nella propria area riservata inEnasarco, la ditta mandante compila la distinta online, inserendo le provvigioni dei propri agenti: in automatico, verrà calcolato il contributo dovuto. Per il versamento, la ditta mandante potrà scegliere tra: Bollettino bancario MAV: pagamento standard e automatico proposto dal sistema; Addebito su c/c bancario della Ditta mandante (RID).

    Commenti disabilitati su ENASARCO – Versamento contributi preponenti nel rapporto di agenzia
  • IVA – Versamento Iva trimestrale Contribuenti per opzione

    SOGGETTI: Contribuenti Iva trimestrali ADEMPIMENTO: Versamento dell'IVA dovuta per il 1° trimestre (maggiorata dell'1% ad esclusione dei regimi speciali ex art.74, comma 4, D.P.R. 633/72). MODALITA': Modello F24 con modalità telematiche, direttamente (utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel oppure ricorrendo, tranne nel caso di modello F24 a saldo zero, ai servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e Agenti della riscossione convenzionati con l'Agenzia delle Entrate) oppure tramite intermediario abilitato. CODICI TRIBUTO: 6031 – Versamento IVA trimestrale – 1° trimestre

    Commenti disabilitati su IVA – Versamento Iva trimestrale Contribuenti per opzione
  • RAVVEDIMENTO BREVE – Regolarizzazione versamenti imposte e ritenute non effettuati entro il 16 Aprile 2019

    SOGGETTI: Contribuenti tenuti al versamento unitario di imposte e contributi Enti ed organismi pubblici nonché Amministrazioni centrali dello Stato individuate dal D.M. 5 ottobre 2007 e dal D.M. 22 ottobre 2008 tenuti al versamento unitario di imposte e contributi ADEMPIMENTO: Ultimo giorno utile per la regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati o effettuati in misura insufficiente entro il 16 Aprile 2019, con maggiorazione degli interessi legali e della sanzione ridotta a un decimo del minimo (ravvedimento breve). MODALITA’: Per i contribuenti: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente (utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel oppure attraverso…

    Commenti disabilitati su RAVVEDIMENTO BREVE – Regolarizzazione versamenti imposte e ritenute non effettuati entro il 16 Aprile 2019
  • SOSTITUTI D’IMPOSTA – Soggetti che corrispondono redditi di pensione < 18.000 – Versamento imposte in sede di conguaglio

    SOGGETTI: Soggetti che corrispondono redditi di pensione di cui all'art. 49, comma 2, lett. a) del D.P.R. n. 917/1986 di importo non superiore a euro 18.000,00 annui Enti ed organismi pubblici nonché le amministrazioni centrali dello Stato individuate dal D.M. 5 ottobre 2007 e dal D.M. 22 ottobre 2008 che corrispondono redditi di pensione di cui all'art. 49, comma 2, lett. a) del D.P.R. n. 917/1986 di importo non superiore a euro 18.000,00 annui ADEMPIMENTO: Versamento della rata relativa alle imposte dovute in sede di conguaglio di fine anno per importi complessivamente superiori a 100 euro. MODALITA’: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente (utilizzando i servizi "F24 web" o "F24…

    Commenti disabilitati su SOSTITUTI D’IMPOSTA – Soggetti che corrispondono redditi di pensione < 18.000 – Versamento imposte in sede di conguaglio
  • SOSTITUTI D’IMPOSTA – Versamento addizionale regionale e comunale all’IRPEF per cessazione rapporto di lavoro

    SOGGETTI: Sostituti d’imposta ADEMPIMENTO: Versamento in unica soluzione dell’addizionale regionale e comunale all’IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro MODALITA’: Modello F24 con modalità telematiche o tramite intermediario abilitato CODICE TRIBUTO: 3802 – Addizionale regionale all’imposta sul reddito delle persone fisiche – Sostituti d’imposta 3848 – Addizionale comunale all'Irpef trattenuta dal sostituto d'imposta – Saldo

    Commenti disabilitati su SOSTITUTI D’IMPOSTA – Versamento addizionale regionale e comunale all’IRPEF per cessazione rapporto di lavoro
  • IVA – Versamento Iva trimestrale Contribuenti (subfornitori)

    SOGGETTI: Contribuenti IVA trimestrali soggetti al regime ex art. 74, comma 5, DPR 633/1972 (operazioni derivanti da contratti di sub-fornitura) ADEMPIMENTO: Liquidazione e versamento dell’IVA dovuta per il 1° trimestre 2019 MODALITA’: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente (utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel oppure ricorrendo, tranne nel caso di modello F24 a saldo zero, ai servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e Agenti della riscossione convenzionati con l'Agenzia delle Entrate) oppure tramite intermediario abilitato CODICE TRIBUTO: 6724 – Subfornitura – Iva trimestrale – versamento 1° trimestre 6720 – Subfornitura – Iva mensile…

    Commenti disabilitati su IVA – Versamento Iva trimestrale Contribuenti (subfornitori)
  • SOSTITUTI D’IMPOSTA – Versamento ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati

    SOGGETTI: Sostituti d’imposta. ADEMPIMENTO: Versamento ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati corrisposti nel mese precedente. MODALITA’: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente (utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel oppure ricorrendo, tranne nel caso di modello F24 a saldo zero, ai servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e Agenti della riscossione convenzionati con l'Agenzia delle Entrate) oppure tramite intermediario abilitato. CODICE TRIBUTO: 1001 – Ritenute su retribuzioni, pensioni, trasferte, mensilità aggiuntive e relativo conguaglio 1002 – Ritenute su emolumenti arretrati 1012 – Ritenute su indennità per cessazione di fine rapporto

    Commenti disabilitati su SOSTITUTI D’IMPOSTA – Versamento ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati
  • BANCHE E ALTRI INTERMEDIARI – Versamento imposta sostitutiva sulle plusvalenze

    SOGGETTI: Banche, SIM , Società di gestione del risparmio, Società fiduciarie e altri intermediari autorizzati ADEMPIMENTO: Versamento dell’imposta sostitutiva applicata nel secondo mese precedente sulle plusvalenze (regime del risparmio amministrato). MODALITA’: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente o tramite intermediario. CODICE TRIBUTO: 1102 – Imposta sostitutiva su plusvalenze per cessione a titolo oneroso di partecipazioni da parte degli intermediari

    Commenti disabilitati su BANCHE E ALTRI INTERMEDIARI – Versamento imposta sostitutiva sulle plusvalenze
  • LOCAZIONI BREVI – Versamento ritenute operate sui canoni o corrispettivi incassati o pagati nel mese precedente

    SOGGETTI: Soggetti residenti nel territorio dello Stato che esercitano attività di intermediazione immobiliare nonché soggetti che gestiscono portali telematici mettendo in contatto persone in ricerca di un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da locare, che nel mese precedente abbiano incassato i canoni o i corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve di cui all'art. 4, commi 1 e 3, del D.L. n.50/2017 o che siano intervenuti nel pagamento dei predetti canoni o corrispettivi. I soggetti non residenti nel territorio dello Stato adempiono agli obblighi fiscali derivanti dall'art. 4 del D.L. n. 50/2017 tramite la stabile organizzazione operante in Italia, qualora ce l'abbiano, oppure, in mancanza di stabile…

    Commenti disabilitati su LOCAZIONI BREVI – Versamento ritenute operate sui canoni o corrispettivi incassati o pagati nel mese precedente
  • ISTITUTI DI CREDITO E INTERMEDIARI FINANZIARI – Versamento imposta sostitutiva risultante dal conto unico

    SOGGETTI: Istituti di credito ed altri intermediari autorizzati ADEMPIMENTO: Versamento dell'imposta sostitutiva risultante dal "conto unico" relativo al mese precedente, sugli interessi, premi ed altri frutti delle obbligazioni e titoli similari, emessi da Banche, S.p.a. quotate ed Enti Pubblici Versamento dell'imposta sostitutiva risultante dal "conto unico" relativo al mese precedente, sugli utili delle azioni e dei titoli immessi nel sistema di deposito accentrato gestito dalla Monte Titoli S.p.a. MODALITA’: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente (utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel oppure ricorrendo, tranne nel caso di modello F24 a saldo zero, ai servizi di internet banking messi…

    Commenti disabilitati su ISTITUTI DI CREDITO E INTERMEDIARI FINANZIARI – Versamento imposta sostitutiva risultante dal conto unico
  • SOSTITUTI D’IMPOSTA: Versamento ritenute alla fonte su redditi di capitale diversi

    SOGGETTI: Sostituti d’imposta. ADEMPIMENTO: Versamento ritenute alla fonte su redditi di capitale diversi corrisposti o maturati nel mese precedente MODALITA’: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente o tramite intermediario CODICE TRIBUTO: 1024 – Ritenute su proventi indicati sulle cambiali 1030 – Ritenute su altri redditi di capitale diversi dai dividendi

    Commenti disabilitati su SOSTITUTI D’IMPOSTA: Versamento ritenute alla fonte su redditi di capitale diversi
  • SOSTITUTI D’IMPOSTA – Versamento ritenute alla fonte su provvigioni

    SOGGETTI: Sostituti d’imposta. ADEMPIMENTO: Versamento ritenute alla fonte su provvigioni (per rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione e di rappresentanza) corrisposte nel mese precedente. MODALITA’: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente (utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel oppure ricorrendo, tranne nel caso di modello F24 a saldo zero, ai servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e Agenti della riscossione convenzionati con l'Agenzia delle Entrate) oppure tramite intermediario abilitato. CODICE TRIBUTO: 1040 – Ritenute su redditi di lavoro autonomo: compensi per l'esercizio di arti e professioni.

    Commenti disabilitati su SOSTITUTI D’IMPOSTA – Versamento ritenute alla fonte su provvigioni
  • INPS – Versamento contributi gestione separata collaboratori

    SOGGETTI OBBLIGATI: Tutti i committenti che hanno corrisposto nel mese precedente compensi inerenti ai venditori porta a porta ed ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa per i quali sussiste l'obbligo contributivo e associanti in partecipazione. ADEMPIMENTO: Versamento dei contributi previdenziali per i collaboratori a progetto, occasionali e associati in partecipazione corrisposti nel mese precedente. Nelle collaborazioni coordinate e continuative e figure assimilate, il contributo è per 2/3 a carico del committente e per 1/3 a carico del collaboratore. L'obbligo di versamento compete tuttavia al committente anche per la quota a carico del lavoratore, che viene pertanto trattenuta all'atto della corresponsione del compenso. MODALITA': il versamento dei contributi deve essere…

    Commenti disabilitati su INPS – Versamento contributi gestione separata collaboratori
  • INAIL AUTOLIQUIDAZIONE – Versamento premio in unica soluzione o rata

    SOGGETTI: datori di lavoro titolari di PAT e le imprese armatoriali titolari di PAN ADEMPIMENTO: Versamento del premio autoliquidazione (prima rata del 50% del premio annuale, senza maggiorazioni  o unica soluzione) esclusivamente tramite il modello F24. I datori di lavoro e armatori che prevedono nell’anno 2019  retribuzioni inferiori a quelle erogate nel 2018, devono provvedere all'invio della comunicazione motivata di riduzione delle retribuzioni presunte, con il servizio Riduzione presunto. Il premio annuale di autoliquidazione, anziché in unica soluzione, può essere pagato in quattro rate trimestrali, dandone comunicazione direttamente nella dichiarazione delle retribuzioni. ATTENZIONE: E' rinviato da febbraio a maggio il termine per il pagamento dei premi in autoliquidazione 2018-2019 per l’assicurazione…

    Commenti disabilitati su INAIL AUTOLIQUIDAZIONE – Versamento premio in unica soluzione o rata