HOME
-
IMPRESE DI ASSICURAZIONE ESTERE – Denuncia annuale premi incassati
SOGGETTI: Imprese di assicurazione estere che operano in Italia in regime di libera prestazione di servizi ADEMPIMENTO: Presentazione della "Denuncia dell'imposta sulle assicurazioni dovuta sui premi ed accessori" incassati nell'esercizio annuale precedente, distinguendo i premi stessi per categoria e per aliquota applicabile. MODALITA’: Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando il prodotto informatico disponibile gratuitamente sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate.
-
IMPRESE DI ASSICURAZIONE – Denuncia annuale premi incassati
SOGGETTI: Imprese di assicurazione ADEMPIMENTO: Presentazione della "Denuncia dell'imposta sulle assicurazioni dovuta sui premi ed accessori" incassati nell'esercizio annuale precedente MODALITA’: Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando il prodotto informatico disponibile gratuitamente sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate. Scarica il nuovo Modello approvato con Provvedimento del 29 aprile 2019 n. 107673
-
ENTI NON COMMERCIALI E AGRICOLTORI ESONERATI – Presentazione dichiarazione mensile modello INTRA 12
SOGGETTI: Enti non commerciali di cui all'art. 4, quarto comma, del D.P.R. n. 633/1972 e agricoltori esonerati di cui all'art. 34, sesto comma, dello stesso D.P.R. n. 633/1972 ADEMPIMENTO: Dichiarazione mensile degli acquisti di beni e servizi da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato effettuati dagli enti non soggetti passivi IVA e dagli agricoltori esonerati (Modello INTRA 12). Il modello deve essere presentato entro la fine di ciascun mese, indicando l’ammontare: degli acquisti intracomunitari di beni le cui fatture sono state ricevute il secondo mese precedente a quello di presentazione della dichiarazione; degli acquisti dei beni e servizi relativi a cessioni e prestazioni effettuate nel territorio dello Stato da…
-
AFFITTI – Registrazione contratti di locazione e versamento imposta di registro
SOGGETTI: Parti contraenti di contratti di locazione e affitto che NON abbiano optato per il regime della “cedolare secca” ADEMPIMENTO: Versamento dell'imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data 01.05.2019 o rinnovati tacitamente a decorrere dal 01.05.2019 MODALITA’: L'imposta di registro deve essere autoliquidata e versata entro 30 giorni dalla stipula prima della registrazione mediante mod. F24 Elide (con modalità telematiche per i titolari di P. IVA, ovvero secondo le modalità previste dall'art. 11, comma 2, D.L. n. 66/2014 per i non titolari di partita IVA); la copia dell'attestato di versamento va poi consegnata all'Ufficio Territoriale dell'Agenzia delle Entrate insieme alla richiesta di registrazione. In caso…
-
IVA ENTI NON COMMERCIALI E AGRICOLTORI ESONERATI – Versamento IVA relativo ad acquisti intracomunitari
SOGGETTI: Enti non commerciali di cui all'art. 4, quarto comma, del D.P.R. n. 633/1972 e agricoltori esonerati di cui all'art. 34, sesto comma, dello stesso D.P.R. n. 633/1972. N.B. Sono tenuti a quest'adempimento sia gli enti non commerciali non soggetti passivi d'imposta sia quelli soggetti passivi Iva, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell'esercizio di attività non commerciali ADEMPIMENTO: Liquidazione e versamento dell'Iva relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese precedente MODALITA’: • Modello F24 (con modalità telematiche per i titolari di P. IVA, ovvero secondo le modalità previste dall'art. 11, comma 2, D.L. n. 66/2014 per i non titolari di partita IVA) • Modello F24 EP con modalità telematiche…
-
IMPRESE DI ASSICURAZIONE – Versamento mensile imposta sui premi incassati
SOGGETTI: Imprese di assicurazione ADEMPIMENTO: Versamento dell'imposta dovuta sui premi ed accessori incassati nel mese di Aprile 2019 nonché gli eventuali conguagli dell'imposta dovuta sui premi ed accessori incassati nel mese di Marzo 2019 MODALITA’: Modello F24-Accise con modalità telematiche CODICE TRIBUTO: • 3354 – Imposta sulle assicurazioni – Erario – Art. 4-bis, comma 5 e art. 9, comma 1 della legge 29 ottobre 1961, n. 1216 • 3356 – Imposta sulle assicurazioni RC auto – Province • 3357 – contributo al SSN sui premi di assicurazione RC auto • 3358 – contributo al SSN sui premi di assicurazione RC auto – Friuli Venezia Giulia • 3359 – contributo al…
-
IMPOSTA DI BOLLO – Versamento imposta di bollo sui vaglia cambiari e sulle fedi di credito 1° trimestre
SOGGETTI: Banca d'Italia, Banco di Napoli e Banco di Sicilia ADEMPIMENTO: Versamento dell'imposta di bollo assolta in modo virtuale dovuta sui vaglia cambiari e sulle fedi di credito emessi relativamente al 1° trimestre del 2019 MODALITA’: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente (utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel oppure ricorrendo, tranne nel caso di modello F24 a saldo zero, ai servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e Agenti della riscossione convenzionati con l'Agenzia delle Entrate) oppure tramite intermediario abilitato CODICE TRIBUTO: 2505 – Bollo virtuale – rata
-
BOLLO AUTO – Versamento
SOGGETTI: Proprietari di autoveicoli con oltre 35 Kw con bollo scadente ad aprile 2019 residenti in Regioni che non hanno stabilito termini diversi ADEMPIMENTO: Pagamento tasse automobilistiche (bollo auto) MODALITA’: Presso le Agenzie Postali con apposito bollettino di C/Cp, presso gli Uffici dell'A.C.I., le tabaccherie o le agenzie di pratiche auto
-
SUPERBOLLO AUTO – Versamento
SOGGETTI: Soggetti che risultino proprietari, usufruttuari, acquirenti con patto di riservato dominio, ovvero utilizzatori a titolo di locazione finanziaria di autovetture e di autoveicoli per il trasporto promiscuo di persone e cose con potenza superiore a 185 Kw con bollo scadente ad aprile 2019 e residenti in Regioni che non hanno stabilito termini diversi. ADEMPIMENTO: Pagamento dell'addizionale erariale alla tassa automobilistica (c.d. superbollo), pari a venti euro per ogni kilowatt di potenza del veicolo superiore a 185 Kw, ridotta dopo cinque, dieci e quindici anni dalla data di costruzione del veicolo rispettivamente al 60%, al 30% e al 15%. Non è più dovuta decorsi venti anni dalla data di costruzione.…
-
DEFINIZIONE AGEVOLATA IRREGOLARITA’ FORMALI – Regolarizzazione mediante rimozione e versamento
SOGGETTI: Contribuenti che intendono avvalersi della definizione agevolata delle "irregolarità formali" prevista dall'art. 9 del D.L. n. 119 del 2018. ADEMPIMENTO: La "regolarizzazione" si perfeziona mediante la rimozione delle irregolarità od omissioni ed il versamento di EUR 200,00 per ciascuno dei periodi d'imposta cui si riferiscono le violazioni formali indicati nel modello F24. Qualora le violazioni non si riferiscono ad un periodo d'imposta, occorre fare riferimento all'anno solare in cui sono state commesse. In ogni caso per la "regolarizzazione" devono essere seguite attentamente le indicazioni contenute nel Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 15 marzo 2019 prot. 62274. MODALITA’: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente (utilizzando i servizi "F24…
-
COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE IVA – LIPE – Invio dati riepilogativi I° trimestre 2019
SOGGETTI: Soggetti passivi IVA ADEMPIMENTO: Comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA effettuate nel I° trimestre solare del 2019, ovvero: relative ai mesi di gennaio, febbraio, marzo (soggetti mensili); relative al 1° trimestre (soggetti trimestrali) MODALITA’: Modello "Comunicazione liquidazioni periodiche IVA", esclusivamente in via telematica.
-
AMMORTIZZATORI SOCIALI – Invio domande CIGO – Cassa integrazione eventi oggettivamente non evitabili
SOGGETTI: Imprese industria e Edilizia ADEMPIMENTO: Termine per presentare all'INPS le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente con modalità telematiche (v. Art. 15, D.Lgs. 14.09.2015, n. 148 D.Lgs. 24.09.2016, n. 185). Ricordiamo che la Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO) per l'industria e l'edilizia integra o sostituisce la retribuzione dei lavoratori a cui è stata sospesa o ridotta l'attività lavorativa per situazioni aziendali dovute a eventi transitori e non imputabili all'impresa o ai dipendenti, incluse le intemperie stagionali e per situazioni temporanee di mercato. Sono destinatari della CIGO i lavoratori assunti con contratto di lavoro subordinato (compresi gli apprendisti con contratto di apprendistato professionalizzante), con esclusione dei…
-
LIBRO UNICO LAVORO – Obbligo di compilazione del Libro Unico (LUL)
SOGGETTI OBBLIGATI: Datori di lavoro, committenti e soggetti intermediari tenutari. ADEMPIMENTO: Obbligo di registrazione e stampa del Libro unico del lavoro o, nel caso di soggetti gestori, di consegna di copia al soggetto obbligato alla tenuta, in relazione al periodo di paga precedente, entro la fine del mese successivo. MODALITÀ: Mediante stampa meccanografica su fogli mobili a ciclo continuo, preventivamente numerati in ogni pagina e vidimati dall’Inail o da soggetti abilitati (tipografie) oppure a su stampa laser, con autorizzazione preventiva dell’Inail alla stampa e alla generazione della numerazione automatica su supporti magnetici o a elaborazione automatica dei dati, che garantiscano la consultabilità, la inalterabilità, la integrità dei dati, la sequenzialità…
-
FASI – Versamento contributi
SOGGETTI OBBLIGATI: Aziende industriali ADEMPIMENTO: Versamento contributi integrativi relativi al 2° trimestre per il Fondo Dirigenti di azienda industriale. MODALITA': Per le Imprese: Le sole modalità di versamento previste sono il bollettino bancario (bollettino freccia) o l’addebito diretto SEPA DIRECT DEBIT (SDD B2B). Il Fasi non si assume alcuna responsabilità sui disguidi e sui lunghi tempi di lavorazione conseguenti ad eventuali versamenti eseguiti con modalità diverse dalle precedenti. Per le imprese è prevista una opportuna procedura che consente l’acquisizione delle informazioni trimestralmente variate, la determinazione automatica dei contributi dovuti e gli strumenti per ottenere il bollettino freccia precompilato (in posta elettronica), o autorizzare la domiciliazione. La procedura è raggiungibile accedendo…
-
INPS – Trasmissione UNIEMENS flussi contributivi e retributivi unificati
SOGGETTI: I datori di lavoro aziende private già tenuti a presentare la denuncia contributiva mod. DM10/2 e/o la denuncia mensile dei dati retributivi EMENS. ADEMPIMENTO: invio della Comunicazione dei dati retributivi e contributivi UniEmens, nonché delle informazioni necessarie per l’implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l’erogazione delle prestazioni, relativi al mese precedente. Per i datori di lavoro, l’invio deve avvenire entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di competenza, analogamente alla trasmissione del modello DM10 telematico. Per i committenti/associanti, l’invio deve avvenire entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di pagamento del corrispettivo della prestazione. Se l’ultimo giorno è festivo, il termine è prorogato al primo giorno…
-
ESTEROMETRO 2019 – Comunicazione dei dati delle fatture emesse / ricevute soggetti UE / extraUE
SOGGETTI: Soggetti passivi dell'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) residenti o stabiliti in Italia ADEMPIMENTO: Comunicazione mensile dei dati relativi alle operazioni di cessione di beni e di prestazione di servizi effettuate e ricevute nel mese di aprile 2019, verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato (soggetti UE / extraUE). N.B.: la comunicazione è facoltativa per tutte le operazioni per le quali è stata emessa una bolletta doganale e quelle per le quali siano state emesse o ricevute fatture elettroniche secondo le regole stabilite nel Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate prot. 89757/2018 MODALITA’: Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediario abilitato, secondo il tracciato e le…
-
FATTURAZIONE ELETTRONICA – Invio dati deleghe conferite da parte dei soggetti che hanno ricevuto procura speciale
SOGGETTI: Soggetti ai quali è stata conferita procura speciale per la presentazione del modulo di conferimento/delega per l'utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica presso un ufficio territoriale dell'Agenzia delle entrate e ai quali è riconosciuta la possibilità di autenticare la firma del delegante in virtù di quanto previsto dall'articolo 63 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600 ADEMPIMENTO: Ultimo giorno utile per trasmettere, tramite posta elettronica certificata, un file contenente gli elementi essenziali delle deleghe conferite per l'utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica, nonché la copia delle deleghe cartacee che detti soggetti sono tenuti ad acquisire preventivamente e conservare, in originale, al fine di consentire gli…
-
ENPAIA AZIENDE AGRICOLE – Versamento Contributi e invio Denuncia
SOGGETTI OBBLIGATI: Datori di lavoro agricoli ADEMPIMENTO: Denuncia delle retribuzioni effettive corrisposte nel mese precedente e contestuale versamento dei relativi contributi previdenziali per gli impiegati agricoli MODALITA': Tramite M.Av. bancario, pagabile presso qualsiasi sportello della rete interbancaria. La procedura prevede l’elaborazione e la stampa del M.Av. direttamente dal proprio pc, dopo la conferma dei dati dell’autodenuncia. È inoltre possibile il pagamento del M.Av. a mezzo internet Banking, digitando il numero del bollettino come indicato nella procedura informatica della propria banca.
-
INTRASTAT – Presentazione elenchi INTRA mensili
SOGGETTI: Operatori intracomunitari con obbligo mensile. ADEMPIMENTO: Presentazione degli elenchi riepilogativi INTRASTAT delle cessioni di beni (Modello INTRA 1-bis) effettuate nei confronti di soggetti UE: nel mese precedente (per gli operatori intracomunitari con obbligo mensile. Sono obbligati alla presentazione mensile quando l'ammontare totale trimestrale delle cessioni intracomunitarie di beni è > 50.000,00 euro, per almeno uno dei quattro trimestri precedenti. Permane quindi l'obbligo di presentazione ai fini fiscali, mentre a fini statistici la presentazione è facoltativa se l'ammontare delle cessioni non è > a 100.000,00 euro, per almeno uno dei quattro trimestri precedenti. delle prestazioni di servizi rese (Modello INTRA 1-quater) nei confronti di soggetti UE, effettuate: nel mese precedente…
-
5 PER MILLE – Rettifica eventuali errori di iscrizione nell’elenco delle Associazioni sportive dilettantistiche e degli Enti del volontariato
SOGGETTI: Associazioni Sportive Dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONI a norma di legge, che svolgono una rilevante attività di interesse sociale ADEMPIMENTO: Scade il termine per chiedere la rettifica di eventuali errori di iscrizione nell'elenco delle "Associazioni Sportive Dilettantistiche" MODALITA': Comunicazione del rappresentante legale dell'associazione o di un suo delegato alla Direzione Regionale dell'Agenzia delle Entrate nel cui ambito territoriale si trova la sede legale della medesima associazione. ____________________________ SOGGETTI: Enti del volontariato: ONLUS di cui all'art. 10 del D.lgs. N. 460/1997; Associazioni di promozione sociale iscritte nei registri nazionale, regionali e delle Province Autonome di Trento e Bolzano, previsti dall'art. 7 della L. n. 383/2000; Associazioni e fondazioni…