HOME

  • PREPENSIONAMENTO – Versamento isopensione

    SOGGETTI: datori di lavoro con piu di 15 dipendenti ADEMPIMENTO: Versamento della provvista mensile del trattamento di prepensionamento dei lavoratori a cui manchino non più di 7 anni per andare in pensione  da parte dei datori di lavoro con piu di 15 dipendenti (Normativa di riferimento: Art. 4 L. 92/2012, Legge 205 2017, circolare INPS 119/2013;  messaggi INPS n.17768/2013 e n. 9607/2014).

    Commenti disabilitati su PREPENSIONAMENTO – Versamento isopensione
  • TASI – Versamento ACCONTO 2019

    SOGGETTI: Proprietari o detentori, a qualsiasi titolo, di immobili (compresa l'abitazione principale e le aree fabbricabili), ad ECCEZIONE di: abitazioni principali (ed equiparate) non “di lusso”, quindi non accatastate nelle categorie A/1, A/8 e A/9; terreni agricoli; aree fabbricabili possedute e/o condotte da coltivatori diretti e IAP; immobili degli enti non commerciali destinati esclusivamente allo svolgimento con modalità non commerciali delle attività: assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative e sportive; dirette all'esercizio del culto e alla cura delle anime, alla formazione del clero e dei religiosi, alla catechesi e all'educazione cristiana (ex art. 16 comma 1 lett. a della L. 222/85); fabbricati categorie da E1 a E9; fabbricati destinati…

    Commenti disabilitati su TASI – Versamento ACCONTO 2019
  • SOSTITUTI D’IMPOSTA – Versamento ritenute su redditi derivanti da riscatti di polizze vita

    SOGGETTI: Sostituti d’imposta. ADEMPIMENTO: Versamento ritenute alla fonte su redditi derivanti da riscatti di polizze vita corrisposti nel mese precedente. MODALITA’: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente (utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel oppure ricorrendo, tranne nel caso di modello F24 a saldo zero, ai servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e Agenti della riscossione convenzionati con l'Agenzia delle Entrate) oppure tramite intermediario abilitato. CODICE TRIBUTO: 1050 – Ritenute su premi riscossi in caso di riscatto di assicurazioni sulla vita.

    Commenti disabilitati su SOSTITUTI D’IMPOSTA – Versamento ritenute su redditi derivanti da riscatti di polizze vita
  • IMU – Versamento ACCONTO 2019

    SOGGETTI: Proprietari o titolari di altro diritto reale di godimento su beni immobili per i quali l'IMU è dovuta, ad eccezione dell’abitazione principale, diversa da A/1, A/8 e A/9, e dei fabbricati rurali strumentali. ADEMPIMENTO: Versamento della prima rata prima rata o unica soluzione dell’IMU (acconto 2019). Il termine di versamento dell'acconto è il 17 giugno 2019 (poiché il 16 giugno è domenica), e il calcolo si effettua sulla base delle aliquote e detrazioni dei 12 mesi dell’anno precedente, risultanti dalle delibere comunali pubblicate sul sito Internet del MEF al seguente indirizzo: http://www1.finanze.gov.it/finanze2/dipartimentopolitichefiscali/fiscalitalocale/IUC_newDF/sceltaregione.htm MODALITA’: Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero secondo le modalità previste…

    Commenti disabilitati su IMU – Versamento ACCONTO 2019
  • SOSTITUTI D’IMPOSTA – Versamento addizionale sui compensi bonus e stock options

    SOGGETTI: Sostituti d’imposta. ADEMPIMENTO: Versamento dell’addizionale sui compensi a titolo di bonus e stock options trattenuta dal sostituto d’imposta. MODALITA’: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente o tramite intermediario. CODICE TRIBUTO: 1001 – Ritenute su retribuzioni, pensioni, trasferte, mensilità aggiuntive e relativo conguaglio 1601 – Retribuzioni pensioni trasferte mensilità aggiuntive e relativo conguaglio impianti in Sicilia 1901 – Retribuzioni pensioni trasferte mensilità aggiuntive e conguaglio impianti in Sardegna 1920 – Retribuzioni pensioni trasferte mensilità aggiuntive e relativo conguaglio impianti in valle d' Aosta 1301 – Retribuzioni pensioni trasferte mensilità aggiuntive e conguagli Sicilia Sardegna e valle d'Aosta impianti fuori regione

    Commenti disabilitati su SOSTITUTI D’IMPOSTA – Versamento addizionale sui compensi bonus e stock options
  • OICR – Versamento ritenute sui proventi derivanti da O.I.C.R.

    SOGGETTI: Soggetti incaricati al pagamento dei proventi o alla negoziazione di quote relative agli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (O.I.C.R.). ADEMPIMENTO: Versamento ritenute sui proventi derivanti da O.I.C.R. effettuate nel mese precedente. MODALITA’: Modello F24 con modalità telematiche. CODICE TRIBUTO: 1705 – Ritenuta sui proventi derivanti dalla partecipazione ad O.I.C.R. in Valori Mobiliari di diritto estero. 1706 – Ritenuta sui titoli aticipi emessi da soggetti residenti. 1707 – Ritenuta sui titoli aticipi emessi da soggetti non residenti. 1061 – Ritenuta sui redditi di capitale derivanti dalla partecipazione ad OCIR italiani e lussemburghesi storici.

    Commenti disabilitati su OICR – Versamento ritenute sui proventi derivanti da O.I.C.R.
  • PESCATORI AUTONOMI – Versamento dei contributi INPS

    SOGGETTI: Pescatori autonomi o pescatori della piccola pesca, i pescatori addetti alla pesca marittima costiera, iscritti nelle matricole della gente di mare di 3^ categoria tenute dalla capitaneria di porto territorialmente competente, che, associati in cooperative, compagnie o per proprio conto, esercitano la pesca come attività professionale, in modo esclusivo e prevalente, con natanti non superiori alle 10 tonnellate di stazza lorda secondo quanto risulta dai registri delle navi minori e dei galleggianti (articolo 115, codice della navigazione/regio decreto 30 marzo 1942, n. 327). Rientrano nella categoria anche i pescatori delle acque interne, iscritti nei registri dei pescatori di mestiere tenuti dalle amministrazioni provinciali forniti di licenza ai sensi dell'articolo…

    Commenti disabilitati su PESCATORI AUTONOMI – Versamento dei contributi INPS
  • IVA – Registrazione corrispettivi Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato

    SOGGETTI: Associazioni sportive dilettantistiche, associazioni senza scopo di lucro e associazioni pro loco che hanno effettuato l'opzione per il regime fiscale agevolato di cui all'art. 1 della L. n. 398/1991. ADEMPIMENTO: Scade il termine per annotare, anche con unica registrazione, l’ammontare dei corrispettivi e di qualsiasi provento conseguito nell’esercizio di attività commerciali, con riferimento al mese precedente. MODALITA’: Annotazione nel Prospetto approvato con D.M. 11/02/1997 (Registro IVA Minori per le Associazioni Legge 398/91), opportunamente integrato. La scadenza, originariamente fissata al 15 giugno, slitta al 17 giugno 2019 in quanto il 15 è un sabato

    Commenti disabilitati su IVA – Registrazione corrispettivi Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato
  • SOSTITUTI D’IMPOSTA – Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di collaborazione a progetto

    SOGGETTI: Sostituti d'imposta. ADEMPIMENTO: Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di collaborazione a progetto corrisposte nel mese precedente. MODALITA’: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente (utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel oppure ricorrendo, tranne nel caso di modello F24 a saldo zero, ai servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e Agenti della riscossione convenzionati con l'Agenzia delle Entrate) oppure tramite intermediario abilitato. CODICI TRIBUTO: 1001 – Ritenute su retribuzioni pensioni trasferte mensilità aggiuntive e relativo conguaglio.

    Commenti disabilitati su SOSTITUTI D’IMPOSTA – Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di collaborazione a progetto
  • INPS – Versamento contributi gestione separata collaboratori

    SOGGETTI OBBLIGATI: Tutti i committenti che hanno corrisposto nel mese precedente compensi inerenti ai venditori porta a porta ed ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa per i quali sussiste l'obbligo contributivo e associanti in partecipazione. ADEMPIMENTO: Versamento dei contributi previdenziali per i collaboratori a progetto, occasionali e associati in partecipazione corrisposti nel mese precedente. Nelle collaborazioni coordinate e continuative e figure assimilate, il contributo è per 2/3 a carico del committente e per 1/3 a carico del collaboratore. L'obbligo di versamento compete tuttavia al committente anche per la quota a carico del lavoratore, che viene pertanto trattenuta all'atto della corresponsione del compenso. MODALITA': il versamento dei contributi deve essere…

    Commenti disabilitati su INPS – Versamento contributi gestione separata collaboratori
  • BANCHE SIM E SOCIETA’ FIDUCIARIE – Versamento Imposta sostitutiva su gestione patrimoniale in caso di revoca mandato

    SOGGETTI: Banche, SIM e società fiduciarie. ADEMPIMENTO: Versamento dell’imposta sostitutiva su risultato maturato (regime del risparmio gestito) in caso di revoca del mandato di gestione nel secondo mese precedente MODALITA’: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente o tramite intermediario CODICE TRIBUTO: 1103 – Imposta sostitutiva sui risultati da gestione patrimoniale

    Commenti disabilitati su BANCHE SIM E SOCIETA’ FIDUCIARIE – Versamento Imposta sostitutiva su gestione patrimoniale in caso di revoca mandato
  • INPS – Versamento contributi lavoro dipendente agricolo

    SOGGETTI OBBLIGATI: I datori di lavoro agricolo sono tenuti al versamento della contribuzione dovuta annualmente per i dipendenti tramite il modello F24. ADEMPIMENTO: Versamento contributi dovuti all'INPS per gli operai a tempo indeterminato e determinato e per compartecipanti individuali in relazione quarto trimestre 2018. MODALITÀ: Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di P. IVA; I pagamenti devono essere effettuati dal datore di lavoro agricolo il giorno 16 del mese di scadenza: I trimestre – 16 settembre II trimestre – 16 dicembre III trimestre – 16 marzo dell'anno successivo IV trimestre – 16 giugno dell'anno successivo N.B. L'INPS ha reso noto, con Messaggio dell'11.08.2017 n. 3284 che, a decorrere 16…

    Commenti disabilitati su INPS – Versamento contributi lavoro dipendente agricolo
  • SPLIT PAYMENT – Versamento Iva derivante dalla scissione dei pagamenti

    SOGGETTI: Gli enti e gli organismi pubblici e le amministrazioni centrali dello Stato tenuti al versamento unitario di imposte e contributi, nonché le Pa autorizzate a detenere un conto corrente presso una banca convenzionata con l'Agenzia delle entrate o presso Poste italiane, non soggetti passivi Iva ADEMPIMENTO: Versamento dell'IVA dovuta dalle pubbliche amministrazioni non soggetti passivi IVA a seguito di "scissione dei pagamenti" ai sensi dell'articolo 17-ter del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 MODALITA’: Modello F24 EP o F24 ordinario con modalità telematiche CODICE TRIBUTO: con l'F24EP (codice tributo 620E) con l'F24 "ordinario" (codice tributo 6040). _________________ SOGGETTI: Pubbliche amministrazioni e società che effettuano acquisti…

    Commenti disabilitati su SPLIT PAYMENT – Versamento Iva derivante dalla scissione dei pagamenti
  • SOSTITUTI D’IMPOSTA: Versamento ritenute alla fonte su redditi di capitale diversi

    SOGGETTI: Sostituti d’imposta. ADEMPIMENTO: Versamento ritenute alla fonte su redditi di capitale diversi corrisposti o maturati nel mese precedente MODALITA’: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente o tramite intermediario CODICE TRIBUTO: 1024 – Ritenute su proventi indicati sulle cambiali 1030 – Ritenute su altri redditi di capitale diversi dai dividendi

    Commenti disabilitati su SOSTITUTI D’IMPOSTA: Versamento ritenute alla fonte su redditi di capitale diversi
  • SOSTITUTI D’IMPOSTA – Versamento ritenute da perdita di avviamento commerciale

    SOGGETTI: Sostituti d’imposta. ADEMPIMENTO: Versamento ritenute alla fonte su redditi derivanti da perdita di avviamento commerciale corrisposti nel mese precedente. MODALITA’: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente (utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel oppure ricorrendo, tranne nel caso di modello F24 a saldo zero, ai servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e Agenti della riscossione convenzionati con l'Agenzia delle Entrate) oppure tramite intermediario abilitato. CODICE TRIBUTO: 1040 – Ritenute su redditi di lavoro autonomo: compensi per l’esercizio di arti e professioni

    Commenti disabilitati su SOSTITUTI D’IMPOSTA – Versamento ritenute da perdita di avviamento commerciale
  • SOSTITUTI D’IMPOSTA – Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

    SOGGETTI: Sostituti d’imposta ADEMPIMENTO: Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo corrisposti nel mese precedente MODALITA’: Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero secondo le modalità previste dall'art. 11, comma 2, D.L. n. 66/2014 per i non titolari di partita IVA. CODICE TRIBUTO: 1040 – Ritenute su redditi di lavoro autonomo: compensi per l’esercizio di arti e professioni

    Commenti disabilitati su SOSTITUTI D’IMPOSTA – Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo
  • TAX CREDIT LIBRERIE – Presentazione istanze

    SOGGETTI: esercenti di attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati con codice ATECO principale 47.61 o 47.79.1 è riconosciuto un credito d'imposta. Sono ammessi al beneficio gli esercenti: che abbiano sede legale nello Spazio Economico Europeo; che siano soggetti a tassazione in Italia per effetto della loro residenza fiscale, ovvero per la presenza di una stabile organizzazione in Italia, cui sia riconducibile l'attività commerciale cui sono correlati i benefici; che siano in possesso di classificazione ATECO principale 47.61 o 47.79.1, come risultante dal registro delle imprese; che abbiano sviluppato nel corso dell'esercizio finanziario precedente ricavi derivanti da cessione di libri, come disciplinata…

    Commenti disabilitati su TAX CREDIT LIBRERIE – Presentazione istanze
  • LAVORO OCCASIONALE – Comunicazione prestazioni occasionali per chi utilizza libretto famiglia

    SOGGETTI: Utilizzatori del Libretto famiglia per le prestazioni occasionali (il libretto famiglia è rivolto alle persone fisiche che non esercitano attività professionale o d’impresa) ADEMPIMENTO: Termine ultimo entro il quale gli utilizzatori del Libretto di Famiglia devono comunicare all'INPS le date e le ore di prestazioni occasionali utilizzate nel mese precedente. Ricordiamo infatti che l’utilizzatore è tenuto a comunicare, al termine della prestazione lavorativa e non oltre il terzo giorno del mese successivo allo svolgimento della prestazione stessa: i dati identificativi del prestatore; il compenso pattuito; il luogo di svolgimento della prestazione; la durata; l’ambito di svolgimento; altre informazioni per la gestione del rapporto. Contestualmente alla trasmissione della comunicazione da…

    Commenti disabilitati su LAVORO OCCASIONALE – Comunicazione prestazioni occasionali per chi utilizza libretto famiglia
  • DEFINIZIONE AGEVOLATA PROCESSI VERBALI DI CONSTATAZIONE – Presentazione dichiarazione integrativa e pagamento importi autoliquidati

    SOGGETTI: Contribuenti che intendono avvalersi della definizione agevolata dei processi verbali di constatazione prevista dall'art. 1 del D.L. n. 119 del 2018. ADEMPIMENTO: Presentazione della dichiarazione integrativa relativa allo specifico periodo d'imposta che intende definire ovvero più dichiarazioni nel caso in cui per lo stesso periodo d'imposta sia prevista la presentazione autonoma di una singola dichiarazione per ciascun tributo. Per il perfezionamento della definizione agevolata è necessario il versamento delle imposte autoliquidate nelle dichiarazioni presentate e/o il riversamento del credito indebitamente compensato, senza applicazione di sanzioni e interessi MODALITA’: Per la presentazione della dichiarazione o delle dichiarazioni il contribuente deve attenersi alle ordinarie modalità di presentazione previste per il periodo…

    Commenti disabilitati su DEFINIZIONE AGEVOLATA PROCESSI VERBALI DI CONSTATAZIONE – Presentazione dichiarazione integrativa e pagamento importi autoliquidati
  • DEFINIZIONE AGEVOLATA CONTROVERSIE TRIBUTARIE PENDENTI – Presentazione della Domanda e pagamento importo valore della controversia

    SOGGETTI: Contribuenti che intendono avvalersi della definizione agevolata delle controversie attribuite alla giurisdizione tributaria in cui è parte l'Agenzia delle Entrate prevista dall'art. 6 e dall'art. 7, comma 2, lettera b), del D.L. n. 119 del 2018. Si tratta dei soggetti che hanno proposto l'atto introduttivo del giudizio in primo grado (o da chi vi è subentrato o ne ha la legittimazione) che intendono definire, ai sensi delle citate norme, mediante il versamento delle somme indicate nelle medesime disposizioni normative, le controversie tributarie in cui è parte l'Agenzia delle Entrate, aventi ad oggetto atti impositivi, pendenti in ogni stato e grado del giudizio, compreso quello in Cassazione e anche a…

    Commenti disabilitati su DEFINIZIONE AGEVOLATA CONTROVERSIE TRIBUTARIE PENDENTI – Presentazione della Domanda e pagamento importo valore della controversia