Scadenze del 2 Ottobre 2023

  • COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE IVA (LIPE) – Invio dati riepilogativi II° trimestre 2023

    I soggetti passivi Iva devono inviare, esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediario abilitato, la Comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA effettuate nel 2° trimestre solare del 2023, ovvero: relative ai mesi di aprile, maggio, giugno (soggetti mensili); relative al 2° trimestre (soggetti trimestrali) utilizzando il modello utilizzando il Modello "Comunicazione liquidazioni periodiche IVA", esclusivamente in via telematica. In linea generale, possiamo così riassumere: la presentazione della comunicazione delle liquidazioni periodiche Iva deve essere effettuata entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo a ogni trimestre; per quanto riguarda il 2° trimestre, la presentazione deve essere effettuata entro il 30 settembre (in luogo del 16.09 a partire dal 2022,…

    Commenti disabilitati su COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE IVA (LIPE) – Invio dati riepilogativi II° trimestre 2023
  • BOLLO AUTO – Versamento

    Ultimo giorno utile per il pagamento delle tasse automobilistiche (bollo auto) scadenti ad Agosto 2023 da parte dei soggetti residenti in Regioni che non hanno stabilito termini diversi, presso le Agenzie Postali con apposito bollettino di C/Cp, presso gli Uffici dell'A.C.I., le tabaccherie o le agenzie di pratiche auto, oppure online sul sito dell'A.C.I., attraverso l'home banking del proprio istituto di credito o tramite l'app IO. È tenuto a pagare la tassa automobilistica chi, alla scadenza utile per il pagamento, nel pubblico registro automobilistico (PRA) risulta proprietario del veicolo utilizzatore, usufruttuario o acquirente con patto di riservato dominio, in caso di veicolo con contratto di leasing, usufrutto o acquisto con patto…

    Commenti disabilitati su BOLLO AUTO – Versamento
  • SUPERBOLLO AUTO – Versamento

    I soggetti che risultano al PRA proprietari, usufruttuari, acquirenti con patto di riservato dominio, ovvero utilizzatori a titolo di locazione finanziaria di autovetture e di autoveicoli per il trasporto promiscuo di persone e cose con potenza superiore a 185 Kw con scadenza del bollo auto Agosto 2023 residenti in Regioni che non hanno stabilito termini diversi, devono provvedere al pagamento dell'addizionale erariale alla tassa automobilistica (c.d. superbollo), pari a 20,00 euro per ogni kilowatt di potenza del veicolo superiore a 185 Kw, ridotta dopo cinque, dieci e quindici anni dalla data di costruzione del veicolo rispettivamente al 60%, al 30% e al 15%. Non è più dovuta decorsi venti anni…

    Commenti disabilitati su SUPERBOLLO AUTO – Versamento
  • GRUPPO IVA – Presentazione dichiarazione

    I soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato partecipanti ad un Gruppo Bancario di cui all'art. 37-bis del Testo Unico di cui al d.lgs. 385 del 1993 che intendono esercitare l'opzione per diventare un unico soggetto passivo, denominato Gruppo IVA, devono presentare la dichiarazione per la costituzione del Gruppo IVA (Modello AG/1) per chi intende effettuare l'opzione (oppure la revoca) con effetto a decorrere dal 1° gennaio dell'anno successivo. Il modello, sottoscritto da tutti i partecipanti, è presentato dal rappresentante del Gruppo IVA utilizzando i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate. La sottoscrizione e la presentazione avvengono esclusivamente in modalità telematica diretta, tramite l'applicazione disponibile nell'area autenticata del sito internet www.agenziaentrate.gov.it.

    Commenti disabilitati su GRUPPO IVA – Presentazione dichiarazione
  • AFFITTI – Registrazione contratti di locazione e versamento imposta di registro

    Le parti contraenti di contratti di locazione e affitto che non abbiano optato per il regime della "cedolare secca" devono versare l'imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data 01/09/2023 o rinnovati tacitamente con decorrenza dal 01/09/2023, con Modello "F24 versamenti con elementi identificativi" (F24 ELIDE).

    Commenti disabilitati su AFFITTI – Registrazione contratti di locazione e versamento imposta di registro
  • TREGUA FISCALE – Ravvedimento speciale versamento 1° rata o unica soluzione

    Versamento in unica soluzione o come prima rata della sanzione ridotta a 1/18 del minimo a seguito di ravvedimento speciale previsto dalla Legge di Bilancio 2023, articolo 1, commi da 174 a 178. Le violazioni (purché diverse da quelle derivanti dal controllo automatizzato e di quelle formali di cui ai commi da 153 a 159 e da 166 a 173) relative al periodo d’imposta in corso al 31.12.2021 e a quelli precedenti possono essere oggetto di regolarizzazione pagando 1/18 del minimo edittale delle sanzioni irrogabili previsto dalla legge, oltre all’imposta e agli interessi dovuti. Il beneficio è limitato ai soli tributi amministrati dall’Agenzia delle entrate. Il versamento va eseguito entro il…

    Commenti disabilitati su TREGUA FISCALE – Ravvedimento speciale versamento 1° rata o unica soluzione
  • DEFINIZIONE AGEVOLATA LITI FISCALI PENDENTI – Invio domanda e versamento

    Ultimo giorno utile per l’invio della domanda di adesione alla definizione agevolata delle liti fiscali pendenti, esente dall’imposta di bollo, mediante trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate (termine prorogato, in luogo del 30.06.2023, dal decreto bollette n. 34/2023) e versamento degli importi dovuti. (Legge di Bilancio 2023, articolo 1, commi da 186 a 205). Va presentata una distinta domanda di definizione per ciascuna controversia tributaria autonoma, ossia relativa al singolo atto impugnato. Ricordiamo che la norma consente di definire con modalità agevolate le controversie tributarie pendenti alla data del 1° gennaio 2023, anche in Cassazione e a seguito di rinvio, in cui sono parte l’Agenzia delle entrate e l’Agenzia delle dogane,…

    Commenti disabilitati su DEFINIZIONE AGEVOLATA LITI FISCALI PENDENTI – Invio domanda e versamento
  • ROTTAMAZIONE QUATER – Invio domanda soggetti alluvionati

    Solo i soggetti che, alla data del 1° maggio 2023 avevano la residenza, la sede legale o la sede operativa nei territori indicati dall’allegato n. 1 del DL n. 61/2023 (Decreto Alluvione) possono presentare la domanda di adesione alla Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”) dei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, entro il 30 settembre 2023, utilizzando i servizi messi a disposizione da Agenzia delle entrate-Riscossione sul proprio sito internet. N.B. Il termine ordinario cadendo di sabato slitta al primo giorno lavorativo successivo, ovvero a lunedì 2 ottobre 2023.

    Commenti disabilitati su ROTTAMAZIONE QUATER – Invio domanda soggetti alluvionati
  • DICHIARAZIONE DEI REDDITI – Versamento imposte persone fisiche NON Titolari di partita Iva

    I contribuenti persone fisiche NON Titolari di partita Iva, tenuti ad effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi annuali delle persone fisiche (Modelli 730/2023, Redditi PF 2023), che hanno scelto il pagamento rateale e hanno effettuato il primo versamento entro il 30 giugno 2023, devono versare la 4° rata delle imposte risultanti dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l'anno 2022 e di primo acconto per l'anno 2023, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,99%.  Per coloro invece, che hanno scelto di avvalersi della facoltà prevista dall'art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 435/2001, ovvero di effettuare il primo versamento entro il 31 luglio (il 30 luglio cade di domenica), si tratta del versamento 4° rata, calcolata…

    Commenti disabilitati su DICHIARAZIONE DEI REDDITI – Versamento imposte persone fisiche NON Titolari di partita Iva
  • FATTURE ELETTRONICHE – Versamento imposta di bollo

    Per i soggetti obbligati, il 2 ottobre 2023 (il termine ordinario del 30 settembre cade di sabato, pertanto la scadenza slitta al primo giorno non festivo successivo) scade il termine per il pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture emesse nel secondo trimestre dell'anno 2023. Ricordiamo che se l’importo dovuto complessivamente per il primo e secondo trimestre non supera 250,00 euro, il versamento potrà essere eseguito entro il 30 novembre.  Il versamento può essere effettuato utilizzando le seguenti modalità, in particolare: mediante addebito diretto dal conto corrente bancario del soggetto IVA. Il pagamento viene eseguito semplicemente indicando sull’apposita funzionalità web del portale “Fatture e corrispettivi” l’IBAN corrispondente al conto corrente intestato al contribuente, sul…

    Commenti disabilitati su FATTURE ELETTRONICHE – Versamento imposta di bollo
  • REGISTRATORI TELEMATICI – Adeguamento per lotteria scontrini

    Ultimo giorno per procedere all'adeguamento degli apparecchi telematici al fine di consentire la partecipazione al nuovo gioco a estrazione immediata della lotteria degli scontrini. Gli aggiornamenti dei modelli dei dispositivi, dovranno essere realizzati entro il 2 ottobre 2023, e permetteranno di generare il codice bidimensionale da riportare nel documento commerciale, che consentirà ai clienti dell’esercizio la partecipazione all’estrazione istantanea, secondo quanto previsto dal provvedimento interdirettoriale del 5 marzo 2020 dell’Agenzia delle accise, dogane e monopoli d’intesa con l’Agenzia delle entrate. In merito ricordiamo che l'art. 8 del Decreto aiuti quater (convertito in legge) prevede un credito di imposta, di importo massimo di 50 euro, rivolto agli operatori di commercio al minuto…

    Commenti disabilitati su REGISTRATORI TELEMATICI – Adeguamento per lotteria scontrini
  • CASSA INTEGRAZIONE richieste per eventi non evitabili mese precedente

    SOGGETTI: Imprese industriali e dell' Edilizia  ADEMPIMENTO: Presentazione all'INPS delle domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente (v. Art. 15, D.Lgs. 14.09.2015, n. 148 D.Lgs. 24.09.2016, n. 185). Ricordiamo che la Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO) integra o sostituisce la retribuzione dei lavoratori a cui è stata sospesa o ridotta l'attività lavorativa per situazioni aziendali dovute a eventi transitori e non imputabili all'impresa o ai dipendenti, incluse le intemperie stagionali e per situazioni temporanee di mercato.  Dal 1 .1 .2022 Sono destinatari della CIGO i lavoratori assunti con contratto di lavoro subordinato (compresi gli apprendisti e i lavoratori a domicilio), con la sola esclusione dei…

    Commenti disabilitati su CASSA INTEGRAZIONE richieste per eventi non evitabili mese precedente
  • INVIO UNIEMENS dati mese precedente

    SOGGETTI:  Tutti i datori di lavoro aziende private e pubbliche, precedentemente  tenuti a presentare la denuncia contributiva mod. DM10/2 e/o la denuncia mensile dei dati retributivi EMENS.  ADEMPIMENTO: invio della Comunicazione dei dati retributivi e contributivi UniEmens dei lavoratori dipendenti , nonché delle informazioni necessarie per l’implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l’erogazione delle prestazioni, relativi al mese precedente. Per i datori di lavoro, l’invio deve avvenire entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di competenza.  ATTENZIONE: Se il giorno della scadenza è festivo, il termine è prorogato al primo giorno lavorativo del mese successivo. MODALITA': Via telematica sul sito dell'Inps.

    Commenti disabilitati su INVIO UNIEMENS dati mese precedente
  • ENTI NON COMMERCIALI E AGRICOLTORI ESONERATI – Versamento Iva intracomunitaria

    Gli Enti non commerciali di cui all'art. 4, quarto comma, del D.P.R. n. 633/1972 e i produttori agricoli di cui all'art. 34, sesto comma, dello stesso D.P.R. n. 633/1972, devono provvedere alla liquidazione e versamento dell'Iva relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese precedente, con Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario abilitato, utilizzando il codice Tributo: 6043 IVA sugli acquisti modello INTRA 12 – art. 49 del DL n. 331/1993  622E IVA sugli acquisti modello INTRA 12 – art. 49 del DL n. 331/1993 (per le amministrazioni pubbliche con mod. F24Ep). N.B. Sono tenuti a quest'adempimento sia gli enti non commerciali non soggetti passivi d'imposta sia quelli soggetti passivi Iva, limitatamente alle…

    Commenti disabilitati su ENTI NON COMMERCIALI E AGRICOLTORI ESONERATI – Versamento Iva intracomunitaria
  • ENTI NON COMMERCIALI E AGRICOLTORI ESONERATI – Presentazione dichiarazione mensile modello INTRA 12

    Gli Enti non commerciali di cui all'art. 4, quarto comma, del D.P.R. n. 633/1972 e i produttori agricoli di cui all'art. 34, sesto comma, dello stesso D.P.R. n. 633/1972, devono provvedere all’invio della Dichiarazione mensile dell’ammontare degli acquisti intracomunitari di beni registrati con riferimento al secondo mese precedente, dell’ammontare dell’imposta dovuta e degli estremi del relativo versamento (Modello INTRA 12), esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel. N.B. Sono tenuti a quest'adempimento sia gli enti non commerciali non soggetti passivi d'imposta sia quelli soggetti passivi Iva, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell'esercizio di attività non commerciali.

    Commenti disabilitati su ENTI NON COMMERCIALI E AGRICOLTORI ESONERATI – Presentazione dichiarazione mensile modello INTRA 12
  • ONLUS – Remissione in bonis 5 per mille

    Le ONLUS che non hanno effettuato tempestivamente l’iscrizione al contributo del 5 per mille 2023 (anno finanziario 2022) entro il termine ordinario dell'11 aprile 2023, possono partecipare al riparto delle quote del 5 per mille purché presentino l’istanza di accreditamento al 5 per mille entro il 2 ottobre (in quanto il 30 settembre cade di sabato) dello stesso anno, versando un importo pari a 250,00 euro, tramite modello F24 ELIDE – codice tributo 8115 (Risoluzione 42/E del 1° giugno 2018 – pdf).

    Commenti disabilitati su ONLUS – Remissione in bonis 5 per mille
  • ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE – Remissione in bonis 5 per mille

    Le associazioni sportive dilettantistiche che non abbiano effettuato tempestivamente l’iscrizione al contributo del 5 per mille 2023 (anno finanziario 2022) entro il termine ordinario dell'11 aprile 2023, possono partecipare al riparto delle quote del 5 per mille purché presentino l’istanza di accreditamento al 5 per mille entro il 2 ottobre (in quanto il 30 settembre cade di sabato) dello stesso anno, versando un importo pari a 250 euro, tramite modello F24 ELIDE – codice tributo 8115 (Risoluzione 42/E del 1° giugno 2018 – pdf).

    Commenti disabilitati su ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE – Remissione in bonis 5 per mille
  • DICHIARAZIONE DEI REDDITI – Versamento imposte persone fisiche NON Titolari di partita Iva

    I contribuenti persone fisiche NON Titolari di partita Iva, tenuti ad effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi annuali delle persone fisiche (Modelli 730/2023, Redditi PF 2023), che hanno scelto il pagamento rateale e hanno effettuato il primo versamento entro il 30 giugno 2023, devono versare la 4° rata delle imposte risultanti dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l'anno 2022 e di primo acconto per l'anno 2023, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,99%.  Per coloro invece, che hanno scelto di avvalersi della facoltà prevista dall'art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 435/2001, ovvero di effettuare il primo versamento entro il 31 luglio (il 30 luglio cade di domenica), si tratta del versamento 4° rata, calcolata maggiorando…

    Commenti disabilitati su DICHIARAZIONE DEI REDDITI – Versamento imposte persone fisiche NON Titolari di partita Iva